60 - CHIESA DI SANTA MARIA DI CESELLO

Inizi XV secolo     [FOTO]

 

 


Il fermento pittorico che ha interessato San Severino nei secoli XIV e XV, documentato nelle varie chiese cittadine con la presenza di opere di artisti di eterogenea provenienza, sembra trovare il suo naturale proseguo nella decorazione delle chiese rurali della prima metà del XVI secolo. Un esempio di questa arte rurale sacra è dato dalla piccola chiesa di Santa Maria di Cesello, singolare per la forma architettonica e la varietà di affreschi che ricoprono tutta la superficie delle pareti interne.
Il tetto sporgente protegge dalle intemperie un timpano affrescato raffigurante al centro una Crocifissione e ai lati un Angelo Annunziante e La Vergine.
L 'interno presenta sulle pareti alcuni affreschi della prima metà del XVI secolo. Sull'altare è situato l'affresco di maggior pregio artistico, recentemente restaurato, raffigurante una Madonna con Bambino in trono, che alcuni vogliono opera della scuola di Bernardino di Mariotto. Il viso della Vergine presenta inoltre affinità stilistiche con quello della Madonna del Rosario di Venanzo da Camerino, custodita nella chiesa di San Giusto a San Maroto di Pievebovigliana. Nelle pareti laterali è possibile riconoscere: una Madonna di Loreto, una Crocifissione con due ladroni e un paesaggio campestre, un San Bartolomeo e un Santo Antonio assiso con 1 'iscrizione della committenza e l'anno di esecuzione 1536.
Sono opere di non particolare pregio artistico che confermano però la devozione della gente del luogo per le immagini sacre e preannunciano, purtroppo, la fine dell'attività pittorica locale.